dentista Milano Tosco telefono 0258310465

Reazioni allergiche dal dentista: quali le più comuni?

Le reazioni allergiche dal dentista non sono frequenti ma esistono; è assolutamente importante se si è a conoscenza di essere dei soggetti allergici informare il medico odontoiatra del proprio stato, che indagherà per capire se si potrebbe essere soggetti a reazioni allergiche specifiche ai materiali e agli anestetici usati. Le potenziali fonti di allergia o fenomeni di sensibilizzazione in uno studio dentistico sono diverse: il lattice, leghe metalliche come il nickel o anestetici locali.

Allergia al nickel, al lattice e all’anestesia locale in odontoiatria

Sono tante le persone con una sensibilizzazione al nickel più o meno marcata. Questa non è una lega metallica di uso frequente nei materiali usati dal dentista ma può essere presente. Le reazioni allergiche al nickel possono manifestarsi sia fuori sia dentro la bocca del paziente allergico: nel cavo orale possono scatenarsi allergie da contatto che riguardano le gengive, il palato duro o la lingua. I sintomi più comuni di una forte sensibilità sono prurito, bruciore, dolore nella zona coinvolta. In casi più rari si possono avere episodi di orticaria. La comune allergia al lattice, in grado di causare diverse sintomatologie da contatto, è prevenibile comunicandola al medico che utilizzerà guanti monouso che ne siano privi, sempre presenti in uno studio medico attrezzato.

Benché molto rare, infine, sono possibili reazioni allergiche all’anestetico locale utilizzato dal dentista per estrazioni dentarie o la terapia della carie. Anche in questo caso il paziente allergico che si reca dal dentista non deve allarmarsi, in quanto esistono componenti anestetiche alternative compatibili altrettanto efficaci!

Allergie dal dentista: è bene non preoccuparsi troppo

Nel caso in cui il paziente abbia qualche tipo di allergia a farmaci, metalli o altri materiali deve ovviamente  comunicarlo sempre al proprio medico dentista che provvederà a prendere tutte le precauzioni ma a meno che non si è certi di avere una allergia a qualche componente, non è il caso di allarmarsi e partire prevenuti nei confronti delle cure mediche a cui ci si deve sottoporre. Affidarsi a uno studio medico dentistico dà sempre la sua garanzia: se nel corso di una cura odontoiatrica infatti dovessero verificarsi reazioni allergiche, il personale medico è sempre formato a intervenire nella gestione di un’emergenza attraverso l’uso di cortisonici e farmaci specifici.

Hai una domanda ?

[bws_google_captcha]